Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2007 | Attualità

Vigilanza Rai chiede ricorso a consulta su revoca Cda

La Corte Costituzionale dovrà fare chiarezza sull’articolo 49, comma 8, del Testo Unico della Radio Televisione in materia di poteri dell’azionista e della stessa commissione in caso di revoca di amministratori della Rai. Lo chiede una delibera approvata dalla commissione di Vigilanza. La vicenda si riferisce alla revoca del consigliere Rai Angelo Maria Petroni da parte dell’azionista e alla sua sostituzione con Fabiano Fabiani. Secondo il Testo Unico il rappresentante dell’azionista deve votare nelle assemblee di revoca del Cda, in base alle indicazioni della Vigilanza. Tale disposizione è rimasta disapplicata in quanto collegata alla privatizzazione della Rai, mai attuata pur essendo prevista dalla legge Gasparri. La Vigilanza, su proposta del relatore Rodolfo De Laurentiis (Udc), ha deciso di ricorrere alla Consulta e ha dato mandato al presidente Mario Landolfi e all’ufficio di presidenza di rappresentare in giudizio la stessa commissione e di compiere tutti gli atti necessari a tutelare le ragioni dell’organo parlamentare.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...