Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2008 | Attualità

Vigilanza Rai: dall’Europa voci di dissenso

Diciassette parlamentari europei di otto nazionalità e cinque gruppi politici hanno sottoscritto una risoluzione per denunciare la violazione dei principi di democrazia in Italia in merito allo stallo nella nomina del presidente della Commissione di vigilanza Rai e di un giudice della Corte costituzionale. Lo ha reso noto con un comunicato il gruppo parlamentare europeo dei liberal-democratici (Alde). Nella risoluzione, il cui testo integrale e i cui firmatari saranno resi noti in apertura della seduta plenaria di domani e che poi verrà esaminata dalla Commissione libertà pubbliche, si chiede al Consiglio Ue di “c onstatare che esiste nella Repubblica italiana un evidente rischio di ulteriore violazione grave dei principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dello stato di diritto , principi che sono comuni agli Stati membri “. Nel documento, i firmatari sottolineano come “l a paralisi delle istituzioni italiane sia ormai un fenomeno ricorrente, indipendentemente dal colore del governo ” in carica. In base all’articolo 7 del trattato dell’Unione europea – si ricorda nella nota dell’Alde – se la risoluzione sarà approvata, il Consiglio potrà decidere di applicare sanzioni all’Italia, fra le quali anche la revoca del diritto di voto del rappresentante italiano nel Consiglio stesso. Intanto continua lo sciopero della sete e della fame iniziato da Marco Pannella sabato e quello della fame che l’eurodeputato Marco Cappato ha intrapreso domenica. L’oggetto del contendere è la mancata elezione di Leoluca Orlando , candidato dell’opposizione. I rappresentanti del Pdl hanno impedito il regolare svolgersi della votazione non presentandosi e esprimendo in questo modo il loro dissenso alla candidatura di Orlando.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...