Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2008 | Attualità

Vigilanza Rai: Orlando e Pardi si dimettono. Villari non molla la poltrona

E’ sempre più lontana da una soluzione rispettosa delle esigenze di tutte le parti in causa la questione legata all’elezione del presidente della commissione di Vigilanza Rai. Mentre Riccardo Villari ha mostrato di non avere alcuna intenzione di dimettersi, gli esponenti dell’Italia dei Valori, Leoluca Orlando e Francesco Pardi, hanno annunciato nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio le loro dimissioni dalla commissione. Il portavoce di Idv ha inoltre denunciato il veto posto nei suoi confronti dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. ” Nonostante il distacco manifestato dal presidente del Consiglio egli ha pubblicamente pronunciato un veto verso di me e gli altri esponenti del mio partito. Rassegno le mie dimissioni dalla Vigilanza – ha detto Orlando – c ome contributo alla denuncia di una inaccettabile mortificazione del Parlamento e della commissione di Vigilanza “. ” Anche io ho deciso di rassegnare le mie dimissioni dalla commissione perchè la vera vigilanza è ad Arcore “, ha affermato da parte sua Pancho Pardi, parlamentare Idv, nel corso di una conferenza stampa alla Camera. Tutto prevedibile, tenendo conto le modalità di elezioni di Villari. La sorpresa sta tutta nelle reazioni di quest’ultimo che, nonostante le pressioni ricevute dal suo partito, intende portare a termine l’incarico assegnatoli. La mia elezione, ha spiegato Villari, ” è stata inconsueta ma sicuramente democratica e nel rispetto delle regole. Vorrei svolgere con dignità e umiltà il compito che mi è stato affidato “, per poi aggiustare il tiro precisando che “l a modalità con cui l’elezione è avvenuta è un fatto molto grave . Così come gravi sono i veti “. Per superare questa palese incoerenza si è poi concentrato sulle priorità future, affermando di trovoare ” interessanti le considerazioni arrivate dall’unione europea sulla troppa presenza politica in televisione. Mi piacerebbe cominciare a lavorare su questo “. commenta la notizia: http://www.facebook.com/group.php?gid=45229315850&ref=mf  

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...