O la situazione si sblocca o ci saranno sedute ad oltranza del Parlamento e della vigilanza Rai. E’ quanto emerso dopo la capigruppo congiunta a Montecitorio su Consulta e Vigilanza Rai. “La riunione – si legge nella nota – congiunta dei capigruppo è riconvocata sin da ora martedì 14 ottobre alle 10 per prender atto del risultato dei contatti tra i gruppi parlamentari”. I presidenti del Senato e della Camera hanno fatto comunque presente che, in caso di esito negativo, il Parlamento in seduta comune e la commissione di vigilanza sulla Rai saranno convocati quotidianamente e ad oltranza per procedere ai rispettivi adempimenti. La riunione odierna dei capigruppo di Camera e Senato avrebbe fatto segnare una svolta nella trattativa per la presidenza della commissione di Vigilanza Rai e per l’elezione del giudice della Corte costituzionale. Tra i partecipanti alla riunione prevale infatti la fiducia. Sarebbe stato decisivo l’intervento di Fini : ” L’Italia dei Valori è una forza legittimamente presente in Parlamento – avrebbe detto il presidente della Camera secondo quanto raccontano alcuni partecipanti – ed è inaccettabile qualsiasi discriminazione verso un gruppo politico presente in Parlamento “. Fini si è riferito alla forte contrarietà del Pdl ad accettare Leoluca Orlando alla guida della Vigilanza Rai. ” Abbiamo rimosso le macerie – spiega Anna Finocchiaro (Pd) che sul metodo non esclude niente, nemmeno la rosa dei nomi. Pier Ferdinando Casini (Udc) propone ” rose parallele ” sia per la Vigilanza sia per la Consulta. ” Si va avanti senza pregiudiziali nell’auspicio che si arrivi a una rosa di nomi sia per la Corte sia per la Vigilanza “, spiega Maurizio Gasparri . Massimo Donadi (Idv) precisa che l’Italia dei valori non rinuncia alla candidatura di Leoluca Orlando , ma da oggi si lavora a una soluzione: ” Finora – sottolinea – avevamo di fronte solo muri “. Anche Antonello Soro (Pd) parla di ” un clima di maggiore disponibilità ” a trovare un’intesa “s enza discriminazioni da parte di nessuno “. Per il giudice della Consulta ” siamo assolutamente disponibili senza alcun pregiudizio a condividere una scelta di alto profilo “, assicura il capogruppo Pd. Quanto alla rosa dei nomi per la Vigilanza, Soro replica: ” La rosa è uno dei modi possibili, non dobbiamo irrigidire una procedura, ma ricercare davvero una soluzione positiva. Quello della rosa è uno dei metodi possibili “. ” Da parte del Pdl -ammette Finocchiaro- non c’è più una posizione rigidissima che colleghi l’elezione del presidente della Vigilanza a quella del giudice costituzionale. Ora tutti avvertono l’obbligo inderogabile di trovare una soluzione e la troveremo in questo fine settimana “. Nei giorni scorsi diciassette parlamentari europei di otto nazionalità e cinque gruppi politici hanno sottoscritto una risoluzione per denunciare la violazione dei principi di democrazia in Italia in merito allo stallo nella nomina del presidente della Commissione di vigilanza Rai e di un giudice della Corte costituzionale. Lo ha reso noto con un comunicato il gruppo parlamentare europeo dei liberal-democratici (Alde). Nella risoluzione, il cui testo integrale e i cui firmatari saranno resi noti in apertura della seduta plenaria di domani e che poi verrà esaminata dalla Commissione libertà pubbliche, si chiede al Consiglio Ue di “c onstatare che esiste nella Repubblica italiana un evidente rischio di ulteriore violazione grave dei principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dello stato di diritto , principi che sono comuni agli Stati membri “. Nel documento, i firmatari sottolineano come “l a paralisi delle istituzioni italiane sia ormai un fenomeno ricorrente, indipendentemente dal colore del governo ” in carica. In base all’articolo 7 del trattato dell’Unione europea – si ricorda nella nota dell’Alde – se la risoluzione sarà approvata, il Consiglio potrà decidere di applicare sanzioni all’Italia, fra le quali anche la revoca del diritto di voto del rappresentante italiano nel Consiglio stesso.
Vigilanza Rai: sedute a oltranza fino a risoluzione

Guarda anche: