Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2008 | Attualità

Vigilanza Rai: Villari non si dimette

Colpo di scena (un altro) durante la riunione della commissione di Vigilanza Rai: Riccardo Villari non si è dimesso. Giorgio Lainati (Pdl) e Giorgio Merlo (Pd) sono stati eletti vicepresidenti. Il Pd da parte sua non intende cedere e ha annunciato che non particeperà ai lavori della commissione finchè Villari non darà le dimissioni. “Ho deciso di mantenere il ruolo di presidente della Commissione di Vigilanza che mi è stato affidato col voto di parlamentari che hanno svolto legittimamente la loro funzione”: lo dice il presidente eletto della Vigilanza, Riccardo Villari, che ha chiesto “rispettosamente a tutti i colleghi della Commissione di compiere un atto di coraggio e di permettere a questo organo di garanzia di svolgere il suo delicato e impegnativo lavoro”. Villari chiede anche “alla politica dei partiti di fare un passo indietro”, e precisa che, pur avendo “la massima stima e considerazione per il senatore Zavoli”, si sente a sua volta “un esponente e un uomo del Partito Democratico, e sottolineo democratco, e per questo so che il valore delle istituzioni precede il peso delle segreterie”. “Un errore di valutazione della situazione politica – ha spiegato Villari – ha ridotto nel pantano politico l’elezione del presidente della Vigilanza”; si tratta, a suo avviso, di “un danno grave per gli italiani”. Il presidente sottolinea che c’è stata, dopo lo stallo, una dichiarazione della maggioranza sul cambio di strategia: “Questa pubblica dichiarazione – sostiene – è stata sottovalutata e non contrastata con alcun efficace disegno politico, facendo sì che io fossi eletto presidente”. Villari sottolinea poi che dopo la sua elezione è iniziata “una lunga sequenza di pressioni, minacce e offese inaccettabili per chiunque e pericolose per un parlamentare che esercita il mandato affidato dal popolo”, nonostante lui fosse stato eletto democraticamente. “Le pressioni sono diventate sempre maggiori fino a raggiungere l’apice della conferenza stampa dell’onorevole Di Pietro che pubblicamente davanti a tutti i mezzi di comunicazione è passato alla diffamazione”, spiega Villari. Per tutto questo, è rimasto “dignitosamente e in silenzio al mio posto – dice ancora -; il profondo rispetto che nutro nei confronti delle istituzioni ha permesso lo sblocco della situazione e sono state messe le basi per il dialogo tra maggioranza e opposizione”. Ma questo, a suo avviso, “non ha evitato che fosse pesantemente messa in discussione la dignità delle istituzioni che sono chiamato a rappresentare. Gli insulti, pure indirizzati a me, hanno colpito frontalmente il Parlamento, ovvero la casa istituzionale degli italiani”. 

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...