Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2022 | Attualità

Vini italiani nel mondo con master e sommelier

Si svolge a Pisa l’ottava edizione del master universitario per trovare lavoro nel mondo del vino e diventare anche sommelier.

Toscana terra di vini e di studi per diventare esperti in materia. È promosso da quattro atenei della regione il corso di alta formazione che risponde alle nuove esigenze del mondo vitivinicolo del nostro Paese: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università di Pisa, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena.

Vigne in Toscana

Vigne in Toscana

Esperti di vino e sommelier AIS

Organizzato in collaborazione con AIS (Associazione Italiana Sommelier) questo master di primo livello intende formare esperti estremamente competenti, preparati sui fattori della produzione vitivinicola, sugli strumenti tradizionali e su quelli innovativi, su comunicazione e marketing, così da essere pronti a promuovere i vini italiani all’estero, sia mercati consolidati, sia su quelli in espansione. E poiché non c’è miglior divulgatore di chi conosce e apprezza il prodotto che vende, durante le attività didattiche gli studenti del corso apprenderanno anche le tecniche della degustazione, ottenendo il diploma di sommelier rilasciato da AIS.

“L’attivazione del master – sottolinea il direttore Pietro Tonutti, docente di Viticoltura alla Scuola Superiore Sant’Anna – ribadisce il valore e l’attrattiva della proposta di formazione, confermati dal tasso di occupazione di chi ha conseguito il titolo nelle precedenti edizioni. Obiettivo principale del nostro master è rispondere al mondo della vitivinicoltura italiana, leader mondiale, che richiede nuove figure professionali, con ampie competenze in diversi settori della filiera produttiva”.

di Daniela Faggion

Vigne in Toscana
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...