Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2023 | Attualità, Economia

Vino, in Italia bene il turismo e male la produzione

In Italia l’enoturismo vale 2,5 miliardi ma con il maltempo è perso il primato degli ettolitri e con l’inflazione frenano i consumi

A vedere gli ultimi dati sul vino, in Italia e nel mondo, non resta che berci un po’ su. Se infatti in Italia i turisti che arrivano sono ben felici di gustarsi calici in compagnia, le notizie relative alla produzione e alla vendita non sono altrettanto felici, anche se condivise con il resto dei paesi produttori.

Giù la produzione

Secondo i dati dell’organizzazione mondiale della vite e del vino (OIV) diffusi da Coldiretti, infatti, la produzione mondiale è crollata quest’anno a 244,1 milioni di ettolitri (-7%), record negativo degli ultimi 60 anni. La causa principale l’andamento climatico avverso che ha tagliato i raccolti nei diversi continenti. Tra i Paesi che hanno registrato i risultati peggiori ci sono Australia, Argentina, Cile, Sudafrica e Brasile, ma anche Spagna e Italia, che ha perso la leadership a livello europeo e mondiale, con una produzione stimata di 43,9 milioni di ettolitri (-12%), superata dalla Francia che è diventata il primo produttore con 45 milioni di ettolitri. In controtendenza anche gli Stati Uniti, quarto produttore mondiale, dove si prevede un aumento del 12% rispetto al 2022.

Giù gli acquisti

A questa notizia si aggiunge quella relativa alle vendite, secondo cui le quantità di vini itliani (fermi e frizzanti) acquistati nei 12 mercati internazionali top (cioè, che importano complessivamente oltre il 60% del vino mondiale) sono diminuite dell’8%, mentre le quantità acquistate di spumanti (nell’ultimo decennio in cresciuta costante) sono diminuite 9%. Ancora più accentuato il calo delle vendite nel primo mercato per l’Italia, gli Stati Uniti: -13%. In contrazione, anche se più lieve, anche le vendite interne, fra il -2% e il -3,8% della GDO.

Su i turisti

Il vino, però, continua a essere un’attrattiva per chi visita l’Italia. Secondo l’ultimo osservatorio sul turismo del vino a cura di Città del Vino, il settore dell’enoturismo vale oggi 2,5 miliardi di euro e gli enoturisti che girano nelle nostre cantine sono 14 milioni. Addirittura, secondo il ministero di Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, circa il 20% dei turisti sceglie dove passare uno o più giorni di vacanza esclusivamente per ciò che troverà dal punto di vista dell’offerta agroalimentare. Vino compreso.

di Daniela Faggion

L'Italia perde il primato della produzione del vino - ph Quadronet_Webdesign

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...