Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2013 | Innovazione

Virus a caccia di smartphone

Criminali informatici sempre più interessati a colpire smartphone e tablet . L’ultimo rapporto annuale di Juniper Research evidenzia che da marzo 2012 a marzo di quest’anno c’é stata una crescita record di minacce sulle piattaforme mobili: +614%, il tasso più alto di sempre, con oltre 276mila applicazioni maligne rilevate. Nel mirino dei cybercriminali ci sono per lo più i dispositivi basati su Android, che raccoglie il 92% delle minacce . Si tratta di una crescita quasi esponenziale del dilagare di virus informatici e altri programmi dannosi sui telefonini e altri dispositivi mobili: l’anno precedente l’aumento era stato solo del 155%. Altra tendenza degna di nota è l’accanimento su Android. Più che cercare di craccare tutti i sistemi, i criminali informatici pare abbiano concentrato i loro sforzi su quello più diffuso. Android appunto, che secondo l’ultima ricerca di Canalys rappresenta il 60% della fetta di mercato degli smartphone. Ma tutti gli altri, avvertono gli analisti, non sono immuni, nemmeno gli utenti iOs di Apple. Gli attacchi informatici più frequenti su piattaforme mobili sono gli sms-inganno (48%) che imbrogliano l’utente per fargli inviare costosi messaggi di testo. A seguire le applicazione false (29%) e i programmi spia (19%) che raccolgono furtivamente password e altri dati dell’utente.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...