Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2007 | Economia

Vita virtuale, spesa reale

Brutta previsione per chi utilizza i social network come ‘MySpace’. I trend del 2007 prevedono l’istituzione di abbonamenti e servizi a pagamento per gli utenti registrati a questi siti. L’analisi di Deloitte Touche Tomatsu, team esperto in media e telecomunicazioni, prevede anche per gli utenti di ‘Second Life’ un esborso tutt’altro che virtuale per continuare la loro esperienza nella vita parallela del famoso gioco di ruoli. Per quelli di Deloitte Touche i vecchi utenti di ‘MySpace’, ‘Bebo’ e ‘Piczo’ potrebbero essere disposti a pagare per limitare a una ristretta cerchia di amici virtuali l’accesso ai loro dati sensibili come video e foto. I contenuti premium potrebbero portare nuovi servizi dal valore aggiunto in cambio di una tutela della privacy. Ma far pagare per qualcosa che è stato inizialmente proposto gratuitamente è una questione da maneggiare con cura. Il pedaggio per l’utilizzo di servizi di social networking è alla base dello scarso successo di altre realtà come ‘Friends Reunited’ in Gran Bretagna mentre negli Usa ‘Facebook’ ha dovuto eliminare l’accesso a pagamento per vedere aumentare gli utenti registrati. Gli analisti stimano che l’economia prodotta dalla vita virtuale attraverso il web è in costante crescita ma ammoniscono su possibili disaffezioni in caso di accessi a pagamento.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...