Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Giugno 2014 | Economia

Vodafone svela i numeri dello spionaggio

Non solo la National security agency americana, non solo gli Stati Uniti. Anche i telefoni italiani sono, come quelli di mezzo mondo, sotto controllo : a confermarlo è Vodafone , che ha reso noti i dati sulle richieste di informazioni inoltrate dai governi e dalle agenzie nei diversi Paesi in cui l’operatore è attivo.  L’Italia è in cima alla lista, con 605mila interrogazioni (a fronte delle 48mila della Spagna e delle 28mila del Portogallo) , come si legge su The Guardian , testata che prima di tutte ha pubblicato la notizia. Il gruppo di tlc ha anche rivelato l’esistenza di particolari cavi associati alle sue reti che permettono alle agenzie governative di ascoltare le conversazioni telefoniche e via sms degli utenti di sei Stati, senza alcun impedimento o filtro da parte di Vodafone stessa. L’operatore britannico è il primo nel settore a parlare apertamente della collaborazione e delle modalità utilizzate dallo spionaggio in epoca di Datagate, facendo numeri precisi e tracciando una mappa delle attività. Non dettagliata, tuttavia: mancano i nomi dei Paesi che in cui le agenzie controllano direttamente la rete Vodafone, perché l’azienda teme ritorsioni contro i suoi dipendenti . Si apprende, però, che la compagnia britannica non è l’unica nel settore a supportare questo tipo di intrusione. L’ipotesi di un coinvolgimento diretto dei colossi delle telecomunicazioni nello spionaggio massificato si fa sempre più probabile: già i grandi marchi del web, da Google a Yahoo!, passando per Microsoft e Apple, erano stati accusati di collaborare con Cia e Nsa nelle attività di controllo degli internauti. Secondo The Register, altro quotidiano inglese, Vodafone e British Telecom avrebbero ricevuto milioni di sterline l’anno garantire l’accesso alle informazioni sugli utenti. Il gruppo incriminato, però, prova a fare ammenda e a rilanciare :   “Il modello di accesso diretto esiste. Stiamo chiedendo che venga fermato” , ha detto Stephen Deadman, dipendente dell’ufficio privacy di Vodafone. L’azienda chiede che tutti i cavi per il controllo delle reti vengano staccati e che ciascuno Stato compili annualmente un documento in cui siano indicate le richieste inoltrate agli operatori. In pieno ritorno di fiamma da Guerra Fredda, con lo spionaggio governativo che si mescola a quello militare e industriale, mentre l’alleanza tra Cina e Russia infastidisce gli Usa e l’Europa, ogni possibile gesto di trasparenza autoindotto sembra ingenua utopia . O la proposta di chi ha la coda di paglia.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...