Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2012 | Attualità

Volunia cambia pelle e torna all’attacco

  Volunia ci riprova. Dopo il lancio flop di febbraio , il motore di ricerca tutto italiano torna con una nuova veste grafica, nuove funzionalità e l’integrazione con uno dei colossi del settore, Bing di Microsoft.        Nella nuova versione, tutte le funzioni principali sono raggruppate in un’unica barra degli strumenti, di dimensioni più contenute rispetto al passato. La barra segue gli utenti nelle fasi di navigazione, che ora possono contare anche su una grafica più elegante. Anche l’interfaccia è stata riorganizzata e permette di vedere attraverso una sola funzione le persone che sono state o che si trovano in quel momento sulla stessa pagina web, mentre il profilo utente è più semplice da gestire.   La grande notizia di primavera, però, è la partnership tra Volunia e Bing , motore di ricerca firmato da Microsoft. “Rafforzeremo le funzioni di ricerca attraverso l’integrazione nel sistema Volunia con uno dei principali motori di ricerca presenti sul mercato mondiale” , si legge nel comunicato di (ri)lancio del portale. Niente collaborazione con Google, come invece si era ipotizzato in passato. Bing è in fase di crescita, alla ricerca di compagni, e alla società italiana serviva un motore primario che consentisse agli utenti di sfruttare le potenzialità di Volunia.   L’avventura del search engine tricolore, dunque, riparte , tra colossi dell’informatica e un stile elegante tutto nostrano. Nella speranza che questa volta il progetto possa davvero spiccare il volo.  

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...