Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2014 | Economia

Wall Street, la grande fuga da Twitter

Fine del lock up e Twitter crolla . Le ultime ore non sono state facili per la compagnia di San Francisco: martedì 6 maggio è scaduto il vincolo che vietava ai dirigenti e ai dipendenti del social network di vendere le azioni del sito, come previsto per i primi sei mesi di quotazione nel listino Nyse. Una volta avuta via libera, gli impiegati non si sono fatti pregare e hanno ceduto un gran numero di azioni, affondando il titolo che ha perso il 17,8% a Wall Street, scendendo sotto i 32 dollari per cedola . Il valore di Twitter è dimezzato rispetto al dicembre 2013 , quando poche settimane dopo lo sbarco a Wall Sreet aveva raggiunto il suo apice. I bilanci in chiaroscuro e le prospettive future non hanno però convinto i piccoli investitori, che nel primo trimestre del 2014 hanno cominciato a disfarsi dei pacchetti azionari del micro-blog. Resistono solo i grossi nomi, a partire dalla società di venture capital Benchmark e Rizvi Traverse Management, che detiene il 14% della compagnia, e dai co-fondatori Jack Dorsey ed Evan Williams. Ma non basta per tenere a bada le fluttuazioni del mercato. Dopo lo slancio iniziale, i possibili acquirenti sono stati frenati dalla debole struttura di business della società , che si regge su 500 milioni di utenti registrati, di cui la metà costantemente attivi, che però non fruttano abbastanza in termini di inserzioni pubblicitarie e fatturato. L’inverno si è chiuso con perdite pari a 132,4 milioni di dollari, nonostante ricavi per 250,5 milioni, più che raddoppiati rispetto a un anno prima e superiori rispetto alle previsioni degli analisti.  A Dorsey e soci serve un modo, possibilmente veloce, per fare soldi . Le acquisizioni degli scorsi mesi, utili per sviluppare nuove funzionalità e strutturare una nuova piattaforma pubblicitaria, non servono alla causa. La partnership con Amazon, che fa entrare il micro-blog nel settore dell’e-commerce, potrebbe rappresentare una svolta, anche se gli scenari dell’accordo non sono molto chiari. Gli utenti, nel frattempo, usano Twitter sempre di più, le celebrità ci si divertono, tra scatti improbabili e sfoghi personali. Il giochino funziona online, ma non in Borsa, dove sin qui l’unico hashtag rappresentativo sarebbe #TwitterFail.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...