Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2011 | Economia

Wallet-smartphone

Quest’anno ci sarà la consacrazione dei sistemi di pagamento con apparati mobili. Sono coinvolte le nuove versioni dei dispositivi più attesi, palmari e tablet.   Il 2011 sarà l’anno della tecnologia wireless Nfc (Near Field Communication), soluzione che permette di utilizzare tablet e smartphone per effettuate pagamenti senza dover mettere mano a banconote, monete e bancomat. Con l’Nfc basta avvicinare il dispositivo alla cassa per completare la transazione.   Secondo l’istituto di ricerca iSuppli, tra quattro anni i dispositivi con Nfc saranno 220 milioni. Durante l’anno in corso la tecnologia vivrà la sua definitiva consacrazione essendo stata adottata dai due big del settore: Apple e Google. La casa della mela porterà l’Nfc su iPhone 5 e Google ha già inserito l’opzione nel sistema operativo Android Gingerbread , utilizzato dal Samsung Nexus 2. Anche Rim, Lg e Htc si stanno muovendo in questa direzione e al Mobile World Congress di Barcellona (14-17 febbraio) è attesa la presentazione di svariati modelli che supportano la soluzione.   La tendenza sta coinvolgendo gli istituti di credito, anch’essi consapevoli che la carta di credito del futuro sarà almeno in parte uno smartphone: Visa, Mastercard e altri stanno facendo sperimentazioni per rendere le transazioni sicure e facilmente gestibili. L’Italia, dove il 50% degli utenti ha uno smartphone, si rivelerà un contesto ide

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...