Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2007 | Attualità

Web 2.0: le parole da non dire (e sentire)

Un sondaggio , condotto da YouGov per conto di Lulu Blooker Prize, ha scoperto che i neologismi del Web 2.0 non piacciono. Il più odiato? Folksonomy, cioè la tassonomia nell’era del social networking. Ma anche altri esempi non se la passano meglio. YouGov a inizio giugno ha intervistato 2091 utenti adulti e in base alle risposte ha stilato una classifica dei termini odiati. Ecco i terribili cinque: folksonomia, blogosfera, blog, netiquette e blook. La palma del peggiore a Folksonomia, più spesso utilizzato con il termine inglese “folksonomy”, è un neologismo che descrive una categorizzazione collaborativa di informazioni mediante l’utilizzo di parole chiave scelte liberamente. Il termine viene attribuito a Thomas Vander Wal. Risultano terribili anche termini come blog, blogosfera e blook, il libro che nasce dall’esperienza online di un blog. A coniare il termine blook pare sia stato il giornalista Jeff Jarvis in riferimento al blogger Tony Pierce. Proprio un editore di tipo Web 2.0, organizzatore anche del Lulu Blooker Prize, ha commissionato la ricerca. Anche se, visto il palese conflitto di interessi (la parola è la quinta meno gradita), sarebbe stato meglio glissare sull’argomento. Si sa, è questione di “netiquette”. In questo caso si tratta di un termine in uso sul web da qualche anno che nasce della contrazione del vocabolo inglese net e quello francese étiquette, buona educazione.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...