Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2007 | Attualità

Web conquistato dagli utenti

I contenuti generati dagli utenti (Cgm) sono diventati parte del mercato di massa grazie a una percentuale di internauti compresa fra il 46% e l’83% che ne produce almeno uno al mese. La percentuale varia in base alla fascia d’età o geografica, ha specificato Gartner.  Questi contenuti variano dalla compilazione di blog, all’attività di podcast ai consigli sui prodotti. Il sondaggio di Gartner ha posto l’attenzione sull’impatto che i Cgm hanno in Francia, Regno Unito e Stati Uniti e come si relazionano ai contenuti sviluppati dai media tradizionali. “La natura del medium internet permette di avere l’audience che i canali tradizionali riservano solo ai professionisti di vari settori”, ha spiegato Adam Daum di Gartner, sottolineando che questa possibilità rende i Cgm una realtà da tenere in considerazione. L’analisi ha evidenziato che gli adolescenti sono la categoria più coinvolta nella produzione dei Cgm e che gli statunitensi assidui a questa pratica sono meno dei francesi e dei britannici.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...