Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2007 | Attualità

Web e chiesa sempre più vicini

Sfruttare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie informatiche come il web 2.0, ma “sempre nella chiave del  progetto evangelico”, sarà l’argomento di discussione nella decima riunione continentale della Rete informatica della Chiesa in America Latina, la Riial. L’incontro si svolgerà dal 17 settembre a Tegucigalpa e ospiterà il nuovo presidente del ministero delle comunicazioni vaticane: Claudio Maria Celli. Mons. Celli, che è alla sua prima uscita ufficiale nel nuovo incarico, ha grande fiducia nel ruolo svolto dalle tecnologie  all’interno delle strategie comunicative della Chiesa cattolica.   “Il nostro problema come uomini di chiesa”, ha affermato, “è quello di cercare di dare significato e una tensione comunitaria a una realtà mediatica che esiste. Ecco perché intendiamo utilizzare gli strumenti tecnologici per creare una comunione nelle diocesi e fra le diocesi”.  Fra gli obiettivi di discussione che saranno affrontati a Tegucigalpa figura la necessità di tracciare nuove forme di presenza e di servizi della Riial in America Latina alla luce della ‘Missione Continentale’ avviata dalla conferenza di Aparecida, quella di approfittare al massimo del nuovo panorama tecnologico e culturale multimediale caratterizzato dal web 2.0 e di offrire ai vescovi nuovi criteri e pratiche volti a rendere più efficace la presenza evangelizzatrice della chiesa nella cultura digitale.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...