Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2012 | Attualità

Web e minori: genitori inconsapevoli

Il 54% dei genitori italiani non è al corrente del fatto che i propri figli , nell’ultimo anno, hanno visto su internet immagini a sfondo sessuale . Ben l’87% non sa che i figli hanno incontrato faccia a faccia qualcuno conosciuto in rete: accade al 4% dei ragazzi italiani e al 9% di quelli europei. Lo rileva la ricerca Eu Kids online . I genitori italiani risultano dunque pericolosamente poco informati delle insidie di internet se si valuta che la media europea dei genitori inconsapevoli é del 40%, mentre riguardo la rischiosa pratica di incontrare offline persone conosciute in rete tra i genitori europei, la percentuale degli inconsapevoli in Europa scende al 61%.   E i rischi di internet aumentano considerando che i limiti d’età per aprirsi un profilo si aggirano facilmente , tanto che anche se molti social network fissano a 13 anni il limite d’età, il 34% dei bambini 9-12enni ha un profilo personale. A questo scopo è anche “ necessario calare la cultura della cyber security all’interno della scuola , richiamando l’attenzione dei minori, degli operatori e delle famiglie sulle minacce presenti in rete e sulla diffusione delle attività illegali su Internet ”, ha detto il Presidente della Fondazione Icsa, Marco Minniti.

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...