Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2007 | Attualità

Web e ufficio: piacciono le news al mattino e alla sera

L’accesso al web dal luogo di lavoro è stato analizzato dall’Online Publishers Association Europe, l’associazione degli editori su internet. Il campione della ricerca sono 7mila residenti di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna e Svizzera. Il 73% degli intervistati naviga sul web in ufficio quotidianamente con un picco nelle ore mattutine e nella fascia oraria serale. Nel 2007 è rimasto invariato il dato mattutino e sale invece al 67% la quota di chi si connette nel primo pomeriggio. I portali passano dal 53% del 2004 all’82%, perché dal lavoro si cercano news in rete più che su altri media. Infatti tv (64%), radio (63%), riviste (58%) e giornali (49%) inseguono internet nella classifica. Gli utenti europei sembrano avere propensione verso i messaggi pubblicitari che incontrano navigando, soprattutto se appaiono su un sito nel quale hanno fiducia. Brutte notizie per gli inserzionisti pubblicitari: i banner sul web piacciono per efficacia e novità, anche se si ricordano di più degli spot televisivi.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...