Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2011 | Attualità

Web, l’Italia riparte dall’Agenda Digitale

Cento firme d’eccezione, dall’amministratore delegato di Telecom Italia Franco Bernabè a quello di Vodafone Paolo Bertoluzzo, hanno tenuto a battesimo la nascita di Agenda Digitale. L’iniziativa nasce con l’intento di raccogliere idee per lo sviluppo di internet e della tecnologia in Italia. Per avanzare la propria proposta sul sito di Agenda Digitale ci sono cento giorni di tempo.   ” Il XIX secolo è stato caratterizzato dalle macchine a vapore, il XX secolo dall’elettricità. Il XXI secolo è il secolo digitale – si legge sul manifesto dell’iniziativa – Ci rivolgiamo a tutte le forze politiche, nessuna esclusa, sollecitando il loro impegno a porre concretamente questo tema al centro del dibattito politico nazionale” . Gli organizzatori del progetto spiegano inoltre sul portale che porre il Paese nelle condizioni di sviluppare appieno le potenzialità di Internet e delle nuove tecnologie vuol dire creare centinaia di migliaia di posti di lavoro , consentire alle piccole e medie imprese di essere più competitive, migliorare l’efficenza della pubblica amministrazione, riappropriarsi del ruolo di esempio di imprenditorialità, ridare all’Italia un tessuto economico e sociale capace di valorizzare il talento e mettere tutti gli individui nelle condizioni di sfruttare appieno il potenziale espressivo formativo, creativo e lavorativo fornito dalle nuove tecnologie.   Per raggiungere questi risultati è necessario rispettare un’Agenda Digitale che comprenda almeno quattro aspetti : Infrastrutture tecnologiche – per massimizzare l’inclusione, restare allineati alle principali economie ed assicurare la continuità operativa dei servizi essenziali -, Servizi – sia servizi finali che infrastrutturali, includendo i necessari standard per l’e-business e per i beni digitali -, Alfabetizzazione – per far conoscere e sperimentare a cittadini, imprenditori, funzionari e classe dirigente i vantaggi della digitalizzazione – e Regolamentazione, le norme giuridiche e regolamentari da adottare riguardanti la cittadinanza digitale nonchè in materia di transazioni tra privati e con la PA, con una rilettura delle filiere in termini di ri-organizzazione  di rapporti tra le imprese e tra queste e i fornitori di servizi di supporto.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...