Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2014 | Attualità

Wetten dass, in Germania non si scommette più

La chiusura di Wetten dass , lo Scommettiamo che tedesco diventa un dramma . Nel mirino di comici e tabloid, è finito il giornalista  Markus Lanz, che chiamato a fare il presentatore non è riuscito a salvare quello che per la Bild è lo show più importante d’Europa. Wetten dass , come l’omologo italiano, dà spazio alle astruse scommesse di chi partecipa, riuscendo a far approdare in Germania, per una trentina d’anni, star di caratura internazionale. Ma lo show, un tempo da 10 milioni di spettatori , è caduto in disgrazia con un grave incidente che costò la paralisi, nel 2010, a un giovane scommettitore, Samuel Koch. E l’edizione di Lanz, conduttore fra l’altro di un talk-show seguitissimo in Germania, è valsa come colpo finale. Triste e famosa la gaffe con Tom Hanks , ospite della seconda puntata, costretto a infilarsi in testa un cappellino di stoffa a forma di gatto: una situazione imbarazzante, di cui qualche giorno dopo il manager dell’attore di Hollywood si è lamentato dalle pagine della stampa americana. Col risultato che le star hanno iniziato a declinare l’invito. La parabola, discendente, della trasmissione, è precipitata. Si rammarica l’italo tedesca Michelle Hunziker, co-conduttrice all’epoca dell’incidente: ”Lo guardavo da bambina, è un programma che ho amato. Ha dato un carattere epico alla televisione, riuscendo allo stesso tempo a riunire le famiglie”.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...