Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2014 | Innovazione

Whatsapp, chat dei record

Whatsapp ha raggiunto una media di 50 miliardi di messaggi inviati e ricevuti al giorno. La crescita sembra inarrestabile e, secondo gli analisti del mercato, continuerà ancora in futuro. Già adesso è stato superato il volume degli sms . In un mese circa, il numero di utenti attivi sul servizio è a umentato da 400 a 430 milioni. WeChat, Line e KakaoTalk sono i tre servizi che hanno invaso l’occidente, raccogliendo in poco tempo milioni di sottoscrizioni. A debita distanza si posiziona Snapchat (solo 50 milioni di messaggi al giorno). Per attirare gli utenti, le aziende che sviluppano queste app mobile integrano funzionalità tra cui sticker e giochi. Il co-fondatore e ceo di Whatsapp Jan Koum ha usato il termine “espedienti” per indicare le feature pubblicizzate dai concorrenti. Il modello di business non cambierà. WhatsApp non integrerà niente del genere e sarà sempre privo di inserzioni pubblicitarie : “ Noi rimaniamo focalizzati sulla messaggistica. Se le persone vogliono giocare ci sono un’abbondanza di siti web e anche molte grandi aziende che costruiscono i loro servizi intorno all’advertising. Quello delle app è un mercato libero, quindi le persone possono trovare queste feature da un’altra parte”. WhatsApp è un piccola società composta da appena  50 dipendenti, di cui 25 sono ingegneri e 20 si occupano del supporto agli utenti . Dopo il primo anno di utilizzo, viene richiesto il pagamento di 0,89 euro all’anno, una cifra sufficiente per portare avanti lo sviluppo delle app mobile e coprire i costi. Parlando della questione privacy , il ceo ha evidenziato che WhatsApp richiede solo il numero di telefono e non raccoglie altre informazioni personali. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...