Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2014 | Economia

WhatsApp e Facebook, l’intesa che preoccupa l’Ue

L’Unione europea ha aperto, tramite la sua commissione antitrust, un approfondimento sull’acquisto di WhatsApp da parte di Facebook , completata lo scorso inverno per 19 miliardi di dollari. Le istituzioni di Bruxelles stanno interpellando i rivali dell’applicazione per la messaggistica istantanea, cercando di sbrogliare l’intricata matassa dei rapporti di forza nel mercato dei social media. La commissione vuole capire se l’unione tra i due colossi della comunicazione digitale mini la competitività del settore : così, nelle scorse settimane, ha chiesto a diverse compagnie hi-tech di compilare un questionario dettagliato sull’impatto che l’acquisizione ha avuto sul mercato. L’Ue è anche interessata a sapere come le società legate al web utilizzano i dati personali offerti dagli utenti in cambio dei servizi, e vuole tracciare un flusso delle loro attività e dei loro guadagni. L’antitrust continentale aveva già indagato sull’unione tra Microsoft e Skype, ma mai aveva studiato le dinamiche commericali e di mercato dei social network , cercando di analizzare l’impatto della raccolta di informazioni sensibili sulla competitività del settore. Facebook & Co. vengono per la prima volta considerati a tutti gli effetti come colossi tecnologici in grado di influire, anche negativamente, su un’intera economia. Il web 2.0 è diventato adulto e preoccupa l’Europa .

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...