Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2014 | Economia

WhatsApp e Facebook, l’intesa che preoccupa l’Ue

L’Unione europea ha aperto, tramite la sua commissione antitrust, un approfondimento sull’acquisto di WhatsApp da parte di Facebook , completata lo scorso inverno per 19 miliardi di dollari. Le istituzioni di Bruxelles stanno interpellando i rivali dell’applicazione per la messaggistica istantanea, cercando di sbrogliare l’intricata matassa dei rapporti di forza nel mercato dei social media. La commissione vuole capire se l’unione tra i due colossi della comunicazione digitale mini la competitività del settore : così, nelle scorse settimane, ha chiesto a diverse compagnie hi-tech di compilare un questionario dettagliato sull’impatto che l’acquisizione ha avuto sul mercato. L’Ue è anche interessata a sapere come le società legate al web utilizzano i dati personali offerti dagli utenti in cambio dei servizi, e vuole tracciare un flusso delle loro attività e dei loro guadagni. L’antitrust continentale aveva già indagato sull’unione tra Microsoft e Skype, ma mai aveva studiato le dinamiche commericali e di mercato dei social network , cercando di analizzare l’impatto della raccolta di informazioni sensibili sulla competitività del settore. Facebook & Co. vengono per la prima volta considerati a tutti gli effetti come colossi tecnologici in grado di influire, anche negativamente, su un’intera economia. Il web 2.0 è diventato adulto e preoccupa l’Europa .

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...