Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2006 | Innovazione

Wi-max le licenze a giugno. I ministri mettono a disposizione le frequenze

I ministri coinvolti nella definizione delle frequenze hanno raggiunto poco fa un’intesa per l’assegnazione delle licenze dedicate al Wi-max. Le prime concessioni saranno rilasciate entro il prossimo giugno. Nella riunione i ministri della Difesa, Arturo Parisi, e delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, hanno approvato tempi e iter per l’introduzione delle tecnologie senza filo a banda larga in Italia con protocollo Wi-max. Il Wi.max consente trasmissioni a alta  velocità e a lunga distanza: una specie di wi-fi potenziato. Con questa intesa – si legge in una nota dei ministeri – a partire da giugno 2007, verranno resi disponibili piu’ lotti di frequenze nella banda 3.4÷3.6 GHz per iniziali complessivi 35+35 MHz, ripartibili anche su piu’ macroaree nazionali. L’intesa costituisce la prima fase di un progetto complessivo concordato tra le due amministrazioni, che condurra’ in un quinquennio a triplicare la suddetta prima assegnazione di frequenze per il Wi-Max. Il tavolo tecnico tra i Ministeri della Difesa e delle Comunicazioni stilera’ entro febbraio un calendario operativo, anche sulla base delle determinazioni dell’Autorita’ delle Garanzie nelle Comunicazioni e degli esiti della consultazione pubblica avviata dall’Autorita’ che si concludera’ entro febbraio 2007. L’intesa raggiunta tra i due dicasteri, prevede anche l’espletamento dei servizi di cui e’ responsabile il Ministero della Difesa con particolare riguardo alle problematiche della sicurezza nazionale e degli assetti di telecomunicazioni interforze ed interpolizia. Il ministero della Difesa provvedera’ infatti contestualmente a riallocare i propri sistemi radar fissi e mobili e gli assetti di telecomunicazione. Gli investimenti necessari deriveranno in parte da appositi capitoli del bilancio dello Stato ed eventualmente anche dal mercato Wi-Max.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...