Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2010 | Economia

Wifi: cosa prevede il decreto Pisanu?

L’articolo 7 del decreto Pisanu sottopone circoli privati e pubblici esercizi a una serie di condizioni severe nel caso vogliano mettere a disposizione del pubblico una connessione a internet. In particolare la registrazione presso la Questura e l’obbligo di identificare e registrare gli utenti con la carta d’identità. Il provvedimento è stato varato per mettere in campo una serie di misure per il contrasto del terrorismo.   A questo scopo il decreto ha introdotto nuovi reati , come quelli di arruolamento e addestramento per finalità di terrorismo, o di istruzione alla preparazione e all’uso di materiale esplosivo. Ha previsto misure come il prelievo coattivo della saliva per l’estrazione del Dna dei sospetti terroristi, che possono essere trattenuti fino a 24 ore (non più solo 12) per l’identificazione. E ha previsto espulsioni più facili per chi é sospettato di agevolare cellule terroristiche.   Sono inoltre state predisposte misure riguardanti il controllo del traffico telefonico e di internet. In particolare per quanto riguarda i gestori di pubblici esercizi che mettano terminali internet a disposizione dei clienti, sono scattati obblighi stringenti. Il gestore deve chiedere e ottenere una specifica licenza al questore. In secondo luogo è tenuto all’identificazione certa, tramite carta d’identità o numero di cellulare, dei clienti che vogliano accedere alla rete a mezzo wi-fi. Infine deve conservare in un apposito archivio le informazioni riguardanti il traffico effettuato (il cosiddetto ‘log’) in modo che le forze dell’ordine possano all’occorrenza consultare tali. E’ proprio di queste norme che, da più parti, si chiede il superamento per consentire un accesso più semplice e diretto alla rete.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...