Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2013 | Attualità

Wifi libero e salute online, i dubbi del Garante

Il Garante per la privacy ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento sui rischi per la privacy dei cittadini che deriverebbero da alcune norme contenute nel decreto del Fare e nel disegno di legge sulle semplificazioni: i temi sono le informazioni personali tracciate per chi accede a internet via wifi , i troppi dati sanitari a Ministeri e Regioni. Due gli articoli del decreto che hanno suscitano forti perplessità da parte dell’Autorità: quello sul cosiddetto wi-fi libero e quello sul Fascicolo sanitario elettronico. Spiega il Garante: “ quanti offrono accessi a internet tramite wifi non devono più identificare i clienti che utilizzano il terminale. Ma si stabilisce al contempo l’obbligo di  tracciare alcune informazioni relative all’accesso alla rete che, a differenza di quanto sostenuto nella norma, sono ai sensi della Direttiva europea sulla riservatezza e del Codice privacy  dati personali, in quanto molto spesso riconducibili all’utente che si è collegato a internet ”.  Sotto i riflettori anche l’articolo che modifica alcune disposizioni sul Fascicolo sanitario elettronico e “prevede che, a fini di ricerca epidemiologica e di programmazione e controllo della spesa sanitaria, le Regioni e le Province autonome, il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute possano accedere alle informazioni sanitarie presenti nel Fse di tutti gli assistiti, compresi i documenti clinici prima espressamente esclusi. In questo modo  tali amministrazioni si troverebbero a utilizzare una enorme mole di dati sensibili (ricoveri, accessi ambulatoriali, referti, risultati di analisi cliniche, farmaci prescritti) che, per quanto non immediatamente riconducibili agli interessati, non sono indispensabili per il raggiungimento di finalità diverse da quella della cura ”. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...