Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2013 | Attualità

Wifi libero e salute online, i dubbi del Garante

Il Garante per la privacy ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento sui rischi per la privacy dei cittadini che deriverebbero da alcune norme contenute nel decreto del Fare e nel disegno di legge sulle semplificazioni: i temi sono le informazioni personali tracciate per chi accede a internet via wifi , i troppi dati sanitari a Ministeri e Regioni. Due gli articoli del decreto che hanno suscitano forti perplessità da parte dell’Autorità: quello sul cosiddetto wi-fi libero e quello sul Fascicolo sanitario elettronico. Spiega il Garante: “ quanti offrono accessi a internet tramite wifi non devono più identificare i clienti che utilizzano il terminale. Ma si stabilisce al contempo l’obbligo di  tracciare alcune informazioni relative all’accesso alla rete che, a differenza di quanto sostenuto nella norma, sono ai sensi della Direttiva europea sulla riservatezza e del Codice privacy  dati personali, in quanto molto spesso riconducibili all’utente che si è collegato a internet ”.  Sotto i riflettori anche l’articolo che modifica alcune disposizioni sul Fascicolo sanitario elettronico e “prevede che, a fini di ricerca epidemiologica e di programmazione e controllo della spesa sanitaria, le Regioni e le Province autonome, il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute possano accedere alle informazioni sanitarie presenti nel Fse di tutti gli assistiti, compresi i documenti clinici prima espressamente esclusi. In questo modo  tali amministrazioni si troverebbero a utilizzare una enorme mole di dati sensibili (ricoveri, accessi ambulatoriali, referti, risultati di analisi cliniche, farmaci prescritti) che, per quanto non immediatamente riconducibili agli interessati, non sono indispensabili per il raggiungimento di finalità diverse da quella della cura ”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...