Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Dicembre 2006 | Attualità

Wikiasari, il motore di ricerca con approccio umano

Fruga nel web, che in giapponese si dice asari, e lo fa velocemente, cioè wiki come direbbero alle Hawaii. Nasce così Wikiasari, il motore di ricerca che il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales vuole mettere a disposizione del web entro tre mesi. Open source, cioè con codice aperto e pubblico, almeno in gran parte, in collaborazione con Amazon, e reso autorevole direttamente dai navigatori. Quest’ultimo aspetto è quello fondamentale nella sfida contro Google e Yahoo.La capacità di dare risposte attinenti alla ricerca è la chiave del successo. Googl usa un algoritmo in parte segreto basato su parametri automatici come la popolarità, i link incrociati e cos’ via. Wikiasari lascerà alle persone il compito di qualificare il valore del risultato della ricerca, dicendo se quello che hanno trovato è quello che cercavano. Una sorta di segnalibro sociale in cui gli utenti condividono il meglio che trovano in rete.Un’impresa titanica, che farebbe sorridere se no venisse dall’uomo che ha reso possibile la più grane enciclopedia universale del pianeta; un progetto che quando fu presentato faceva sorridere anche lui. Wikiasari dovrebbe vedere la luce nel primo trimestre del 2007. 

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...