Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2010 | Attualità

Wikileaks, Berlusconi è un inetto

Ce n’è un po’ per tutti nei documenti pubblicati da Wikileaks e anticipati da New York Times, El Pais, Guardian , Le Monde e Der Spiegel .   Il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi è ” incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno” , scrive l’incaricata d’affari americana a Roma Elizabeth Dibble. ” E’ fisicamente e politicamente debole, e le frequenti lunghe nottate e l’inclinazione ai party significano che non si riposa a sufficienza”. Il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha chiesto all’inizio di quest’anno informazioni su eventuali “investimenti personali” del premier e di Vladimir Putin – di cui Berlusconi sembra essere “il portavoce europeo” – che “possano condizionare le politiche estere o economiche dei rispettivi paesi” . Gli Usa erano poi preoccupati per l’intesa tra Eni e Gazprom su Southstream, il mega-gasdotto che collegherà Russia e Ue. Non meno scottanti per gli Usa i file che testimoniano come Washington abbia ordinato di spiare i vertici delle Nazioni Unite, a cominciare dal segretario generale Ban Ki-moon.   La direttiva ” classificata” , scrive il Guardian , fu spedita a 30 ambasciate a nome della segretaria di stato, Hillary Clinton, e chiedeva la raccolta di dati personali sui rappresentanti del Consiglio di sicurezza, anche quelli occidentali, ma anche sottosegretari, consiglieri e collaboratori. Informazioni a tutto campo, comprese le password usate, le chiavi in codice usate per comunicare e anche i dati biometrici.   Altrettanto imbarazzanti i profili dei vari leader mondiali: Vladimir Putin è un “alpha dog” , il maschio dominante, il presidente afghano Hamid Karzai è “ispirato dalla paranoia” e il fratellastro Ahmed Wali Karzai un “corrotto e un trafficante di stupefacenti”.   Il cancelliere tedesco Angela Merkel ” evita i rischi ed è raramente creativa” , Nicolas Sarkozy è “un imperatore nudo” , mentre Muhammar Gheddafi , ” il dittatore più longevo del mondo’ ‘, è un “ipocondriaco”, che non gira mai senza la sua infermiera, ” una voluttuosa bionda’ ‘ con cui ha “una relazione “, che non disdegna il flamenco, ma anche un ” politico abile” in grado di mantenere il potere per 40 anni.   E ancora: gli alleati arabi degli Stati Uniti, in particolare l’Arabia Saudita, spingevano per un attacco contro l’Iran per bloccarne il programma nucleare. Non solo: in Pakistan , fin dal 2007, gli Usa hanno avviato azioni segrete, finora senza successo, per rimuovere da un reattore nucleare di Islamabad uranio altamente arricchito che “funzionari americani temevano potesse essere utilizzato per un ordigno non lecito”.   La Procura di Roma ha annunciato che valuterà se vi sono gli estremi di reato , se si tratta di carte sotto segreto di Stato o definite ‘riservate’. Intanto, Julian Assange, che è tornato al centro dell’attenzione mondiale è di fatto un fantasma: non si sa dove si trovi, nè cosa progetti di fare. E’ “scomparso” dal 18 novembre scorso, quando la magistratura svedese ha spiccato nei suoi confronti un mandato d’arresto internazionale per stupro e molestie, dopo l’accusa di due donne.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...