Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2011 | Attualità

WikiLeaks candidato al Premio Nobel

Fino a qualche mese fa WikiLeaks era un sito popolare ma certo non di massa, e contava su un pubblico dedito soprattutto agli approfondimenti informativi spesso in contrasto con le versioni ufficiali date dai governi e dalle grandi organizzazioni internazionali. Ora il sito fondato da Julian Assange è in corsa per il Premio Nobel per la pace 2011 . La contro-informazione al pari del Dalai Lama e di Nelson Mandela, dunque. Al portale, che in queste ultime settimane sta sopravvivendo tra mille tribolazioni (economiche, giudiziari, politche), è stato riconosciuto un fondamentale contributo per la difesa della libertà di espressione. WikiLeaks ha diffuso migliaia di documenti segreti relativi a diplomatici, governanti e potentati finanziari. Secondo i selezionatori del Nobel, Assange e i suoi collaboratori hanno così agito contro la corruzione e l’illegalità, a favore della trasparenza.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...