Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2013 | Attualità

WikiLeaks diventa motore di ricerca con Plus D

WikiLeaks ha lanciato il servizio Plus D , piattaforma che permette di ricercare cablogrammi all’interno del vasto catalogo del sito. “L’inaccessibilità e la complessità di consultazione sono forme di segretezza”, dicono gli assistenti di Julian Assange, spiegando la scelta di creare un motore che sistemizzi e semplifichi il lavoro dei giornalisti. Ora i giornalisti e gli utenti potranno frugare in maniera più agile tra i 2 milioni di file ospitati dal sito , che si appresta a liberare i così detti Kissinger Gates, documenti sulla pllitica estera e interna americana tra il 1973 e il 1976, sinora inediti: “Si tratta del più importante corpo di materiali geopolitici mai pubblicati”, annunciano gli esponenti dell’associazione. Anche Assange ha voluto commentare il lancio di Plus D, ribadendo l’importanza del servizio svolto da WikiLeaks: “Si tratta di un sistema di cui vado orgoglioso – ha detto alla stampa – : uno dei nostri collaboratori ha detto di recente che è proprio come Google dovrebbe essere” .

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...