Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2013 | Attualità

WikiLeaks diventa motore di ricerca con Plus D

WikiLeaks ha lanciato il servizio Plus D , piattaforma che permette di ricercare cablogrammi all’interno del vasto catalogo del sito. “L’inaccessibilità e la complessità di consultazione sono forme di segretezza”, dicono gli assistenti di Julian Assange, spiegando la scelta di creare un motore che sistemizzi e semplifichi il lavoro dei giornalisti. Ora i giornalisti e gli utenti potranno frugare in maniera più agile tra i 2 milioni di file ospitati dal sito , che si appresta a liberare i così detti Kissinger Gates, documenti sulla pllitica estera e interna americana tra il 1973 e il 1976, sinora inediti: “Si tratta del più importante corpo di materiali geopolitici mai pubblicati”, annunciano gli esponenti dell’associazione. Anche Assange ha voluto commentare il lancio di Plus D, ribadendo l’importanza del servizio svolto da WikiLeaks: “Si tratta di un sistema di cui vado orgoglioso – ha detto alla stampa – : uno dei nostri collaboratori ha detto di recente che è proprio come Google dovrebbe essere” .

Guarda anche:

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...
espresso-effortlessly for free

Cento milioni di tazzine al giorno in Italia

International Coffee Forum al Centro Congressi di Napoli il 12 e 13 novembre a Napoli Ogni giorno, in Italia, scorrono fiumi di caffè: circa 100 milioni di tazzine bevute, più di 1150 al secondo,...

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...