Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2013 | Attualità

WikiLeaks diventa motore di ricerca con Plus D

WikiLeaks ha lanciato il servizio Plus D , piattaforma che permette di ricercare cablogrammi all’interno del vasto catalogo del sito. “L’inaccessibilità e la complessità di consultazione sono forme di segretezza”, dicono gli assistenti di Julian Assange, spiegando la scelta di creare un motore che sistemizzi e semplifichi il lavoro dei giornalisti. Ora i giornalisti e gli utenti potranno frugare in maniera più agile tra i 2 milioni di file ospitati dal sito , che si appresta a liberare i così detti Kissinger Gates, documenti sulla pllitica estera e interna americana tra il 1973 e il 1976, sinora inediti: “Si tratta del più importante corpo di materiali geopolitici mai pubblicati”, annunciano gli esponenti dell’associazione. Anche Assange ha voluto commentare il lancio di Plus D, ribadendo l’importanza del servizio svolto da WikiLeaks: “Si tratta di un sistema di cui vado orgoglioso – ha detto alla stampa – : uno dei nostri collaboratori ha detto di recente che è proprio come Google dovrebbe essere” .

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...