Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Ottobre 2011 | Attualità

WikiLeaks senza soldi, rischio chiusura

È un appello tanto chiaro quanto disperato quello lanciato da WikiLeaks : servono sold i, e tanti, altrimenti il progetto è destinato a chiudere definitivamente . Il gruppo fondato da Julian Assange si trova infatti con l’acqua alla gola a causa di una situazione finanziaria piuttosto pericolosa che rischia di affossare definitivamente il celebre portale.   Importanti istituti di credito , quali ad esempio Visa, MasterCard e la Bank of America, così come alcuni servizi legati ai pagamenti online come PayPal, hanno tagliato da tempo ogni ponte con WikiLeaks, bloccando la quasi totalità delle donazioni ricevute nel corso di questi mesi e mettendo così in seria difficoltà un gruppo che solo con il fund rising può sovvenzionare le proprie iniziative.   Per poter proseguire la propria attività il progetto necessita di circa 3,5 milioni di dollari entro il prossimo anno, per coprire costi di gestione che vanno dai server dove sono ospitate le pagine del sito web ufficiale ai telefoni utilizzati per comunicare restando anonimi, senza trascurare la voce relativa alle spese legali sostenute per difendere il progetto dai continui attacchi provenienti da ogni fronte.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 6, 7 e 8 settembre

Dal 6 all'8 settembre 2025, l'Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...
Fontana del vino

La fontana che offre vino: Caldari di Ortona stupisce il mondo

Una fontana pubblica di vino, simbolo di accoglienza e tradizione in Abruzzo Un borgo italiano celebra l’ospitalità Nel piccolo centro di Caldari di Ortona, in Abruzzo, si trova una curiosa fontana...