Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2007 | Attualità

Wikipedia divide la giurisprudenza Usa

Wikipedia è un’enciclopedia virtuale scritta da nessuno, ma utilizzata da tutti. Compresi i giudici americani, che ultimamente hanno espresso più volte un giudizio citando, come riferimento, proprio Wikipedia. L’ultimo caso è un giudice del tribunale di Chicago in un processo per droga. Secondo le statistiche, dal 2004 a oggi, almeno 100 sentenze hanno richiamato l’enciclopedia online e 13 di queste hanno riguardato le Corti di appello. Ma non tutte le università americane di legge guardano al fenomeno con favore. Cass R. Sunstein, professore della Harvard Law School dice: “Amo Wikipedia, ma credo che non sia ancora il momento di citarla in ambiti giuridici; non ha ancora un sufficiente controllo qualità. Se poi i giudici iniziassero a utilizzare normalmente Wikipedia potrebbe nascere l’editing opportunistico, volto ad influenzare l’esito dei casi”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...