Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2007 | Attualità

Wikipedia: fuori le credenziali, please

Alla fine anche Jimmy Wales, fondatore e proprietario di Wikipedia , si è dovuto ricredere e prendere le distanze sui contribuiti anonimi all’enciclopedia libera online. Soprattutto bolla come scorretto un “regolar contributor”, che ha mentito sulla suo curriculum di studi. Essjay si definiva un “professore di ruolo di teologia in un’università privata degli Stati Uniti orientali”. Ha composto voci riguardanti il mondo cristiano: in tutto circa 16mila. Era in realtà Ryan Jordan, 24 anni, ex studente che aveva abbandonato due università del Kentucky, senza mai laurearsi. Per scrivere su Wikipedia, si basava su “ sintesi di teologia” in stile Bignami. Wales ha spiegato, in merito all’accaduto, che Wikipedia è stata costruita sui pilastri della fiducia e della tolleranza. L’integrità del progetto dipende dalla passione, dalla qualità e integrità. “L’armonia nel nostro lavoro dipende dalla capacità di comprensione e perdono degli errori degli umani” ha concluso Wales. Ryan Jordan si è scusato dell’accaduto.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...