Una versione dell’enciclopedia che riconosce il luogo attorno all’utente. La Wikimedia Foundation ha presentato Nearby , la pagina di Wikipedia che permette di navigare articoli in base alla propria posizione geografica. Ovviamente, lo smartphone è lo strumento ideale per sfruttare questa nuova modalità. Articoli geolocalizzati per un’esperienza che richiede anche la collaborazione stessa dell’utente: Nearby è il frutto dell’api lanciata qualche mese per gli sviluppatori che collegava i geodati con le pagine di Wikipedia. In pochi mesi sono stati raccolti milioni di dati, che stanno su database diversi, ma si fondono grazie a questa applicazione. La doppia utilità di Nearby è immaginabile: dal lato utente, avere suggerimenti e informazioni utili sul luogo in cui si è, da quello della piattaforma arricchirsi di foto di vari luoghi visitati in tempo reale da chi utilizza l’applicazione.
Wikipedia geolocalizza l’informazione

Guarda anche: