Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Novembre 2011 | Attualità

Wikipedia in difficoltà economica, chiede aiuto

Una l ettera aperta di Jimmy Wale s per cercare fondi importanti per Wikipedia : è questo il link che compare sulla parte superiore di ogni pagina dell’enciclopedia più famosa del web. Un ennesimo appello del fondatore del servizio, che ricorda quanto sia ingente la spesa e la mole di lavoro che richiama Wikipedia. D’altra parte è il quinto sito più visitato al mondo, ma con soli 679 server e 95 dipendenti.   Con una scelta condivisibile e lodevole, Wales non ha mai aperto alle pubblicità su Wikipedia . Da un lato una visita mensile di circa 450 milioni di persone e miliardi di pagine viste, dall’altra un traffico spaventoso, che richiede supporti fisici, persone e manutenzione costante e continua. E dunque un costo altissimo, che si poggia unicamente sulle donazioni dei singoli e delle società.   “ Wikipedia è qualcosa di speciale. È come una biblioteca o un parco pubblico. È come un tempio per la mente “, scrive Wales. Poi lancia l’appello: se ogni persona che leggerà la lettera donerà 5 euro, in un giorno all’anno si sponsorizzerebbe l’intera sussistenza del sito per i 12 mes i. L’invito è quello di effettuare una donazione libera.

Guarda anche:

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...
meadow-Alexas_Fotos

Meno pesticidi usati in Italia e in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 sono diminuiti del 9% nel'Ue. E intanto arriva il primo erbicida Green Meno pesticidi in Europa nel 2023 e dal 2011: lo dicono i dati Eurostat. Due anni fa le vendite...