Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2013 | Attualità

Wikipedia, online una guerra inesistente

Anche Wikipedia ha i suoi difetti. Il tallone d’Achille del portale è sempre stato la veridicità delle informazioni , scritte da contributori di tutto il mondo. Gli stessi che controllano, però, dati e notizie stilati dagli altri, garantendo una pronta e puntuale correzioni di eventuali sviste o bufale. Non sempre questo meccanismo si mette in moto tempestivamente, soprattutto per le voci meno note. Ed è così che una guerra mai combattuta è rimasta online per ben cinque anni. Si tratta di un presunto conflitto combattuto nella città indiana di Bicholim tra il 1640 e il 1641 tra il Portogallo coloniale e l’impero indiano del Maratha. La guerra era stata inserita su Wikipedia a luglio 2007 ed era descritta nei minimi particolari. Almeno fino a che un navigatore ha scoperto che era inventata di sana pianta così come le fonti citate a sostegno. 

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...