Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2007 | Attualità

Wikipedia tedesca sperimenta nuovi controlli

Novità in vista per Wikipedia: la popolare enciclopedia online, redatta con contributi spontanei, sarà sottoposta a un sistema di controlli più rigidi, così da omettere imprecisioni, errori e contenuti volutamente fasi o diffamatori. La rivoluzione, organizzata dall’associazione non-profit che la gestisce, sarà adottata nei prossimi mesi solo dalla versione tedesca e consisterà in una sorta di filtro editoriale che approvi le notizie formulate dagli utenti. Il rovescio della medaglia, temono tuttavia gli organizzatori stessi, è che i “redattori fidati” saranno appena duemila: pochi se si considera la babelica dinamicità di un sito visitato ogni giorno da milioni di internauti desiderosi di aggiungere qualcosa all’informazione già esistente.  I tempi di pubblicazione delle nuove entrate diventeranno, dunque, piuttosto lunghi. Oltre a questo sistema di controlli preventivi, le pagine di Wikipedia vistate dal nuovo gruppo di editori verranno inoltre marcate come “vandal-free”, ovvero “libere da vandalismi”.   Per le versioni dell’enciclopedia che non adotteranno le nuove regole, i gestori di Wikipedia hanno pensato a una soluzione alternativa: associare a ogni voce una valutazione di attendibilità in base a quante volte quella stessa voce viene modificata.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...