Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2007 | Innovazione

Wimax: asta tosta

Entro una settimana ci sarà il bando di gara per 35 licenze, diversificate però a seconda nel territorio e della destinazione a determinati operatori. Base d’asta 45 milioni Il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha presentato la procedura di assegnazione delle frequenze WiMax nella banda 3.5 GHz lasciata libera dal ministero della Difesa. “Grazie al WiMax avremo più banda larga – ha dichiarato Gentiloni -. E’ una tappa fondamentale per garantire il diritto all’accesso alla rete come servizio universale”. La base d’asta, 45 milioni di euro, è “una cifra comparabile con l’esperienza di altri Paesi come la Francia e la Germania che hanno già assegnato licenze Wi-Max”. Si parte entro settimana prossima, ma la gara vera e propria iniziarà intorno al 20 gennaio, visto che i partecipanti avranno 45 giorni per presentare le domande di partecipazione e altri 30, dopo essere stati ammessi, per presentare le offerte. La procedura scelta dal ministero delle Comunicazioni prevede che siano rilasciate 3 licenze complessive delle frequenze disponibili nella banda 3.4-3.6 Ghz, ciascuno di ampiezza pari a 2 x 21 Mhz. Due saranno assegnate per 7 macro aree, per un totale quindi di 14, mentre una licenza sarà rilasciata su base regionale, per un totale di 21. Le licenze avranno una durata di 15 anni a partire dal rilascio, sono rinnovabili e non possono essere cedute a terzi senza la preventiva autorizzazione ministeriale. L’utilizzo delle frequenze coprirà aree difficilmente raggiungibili dalla banda larga terrestre, contribuendo alla riduzione del digital divide con connessioni ad alta velocità in un raggio di circa 50 chilometri dal singolo punto di propagazione. 

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...