Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2007 | Innovazione

Wimax: mancano le frequenze

La gara per l’assegnazione delle frequenze Wimax non ha pace. Dopo la richiesta di impugnazione del regolamento al Tar del Lazio da parte di Mgm Production Group, ora arriva la dichiarazione deell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) che ritiene che le frequenze messe a disposizione siano insufficienti. L’auspicio è il mistero della Difesa ne metta a disposizione altre. “Ringrazio il ministro Parisi per le frequenze messe a disposizione, erano anni che l’autorità insisteva – ha detto il presidente Agcom Corrado Calabrò a margine di un convegno sulle telecomunicazioni -. Devo però dire che non sono sufficienti. Auspico che indipendentemente dal catasto delle frequenze che stiamo inventariando, il ministero della Difesa, riguardando bene le proprie esigenze, possa mettere a disposizione altre frequenze – ha aggiunto. Ho motivo di ritenere che utilizzando razionalmente le frequenze, altre si rendano disponibili e queste sarebbero immediatamente utilizzabili”. L’Agcom ha anche affrontato il tema del digitale terrestre, invitando gli operatori televisivi ad accelerare i tempi. “Avverto gli operatori che se pensano di arrivare al 2012 a braccia conserte e provare a fare il cambiamento in prossimità di quella data non sarà rispettato il 2012” ha detto Calabrò “Occorre preparare impianti, tecnologie, programmi e programmatori”, ha aggiunto il presidente dell’autorità. “E continuo a sottolineare che sarebbe opportuno procedere a macchia di leopardo come la Francia per itinerari settoriali, sperimentandone l’applicazione”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...