Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2008 | Innovazione

Wimax: terza giornata a 72 milioni, escono AirOne e Wind

Wind ed AirOne hanno rinunciato, nella terza giornata di svolgimento, della gara per l’assegnazione delle frequenze wimax, la banda larga senza fili. Lo notizia, anticipata da una fonte industriale, è stata confermata da una nota del ministero delle Comunicazioni.  “Allo stato attuale tutte le aree di gara sono ancora oggetto di competizione, con 22 partecipanti attivi, essendosi oggi ritirati Wind Telecomunicazioni e Toto Costruzioni. Al momento dell’aggiornamento dell’asta, la cifra complessiva raggiunta è pari a 72,318 milioni circa, con un incremento di oltre il 46% rispetto ai valori della base d’asta”, si legge in una nota relativa alla terza giornata.  Tra le aziende rimaste in gara in gara Telecom Italia ed Elettronica industriale del gruppo Mediaset, mentre la Rai, come precisato dal suo direttore generale Claudio Cappon, ha scelto la strada degli accordi commerciali con gli altri operanti del settore. “La Rai way”, ha spiegato Cappon, “non partecipa direttamente alla gara per il wi-max, ma ha contatti con altri operatori del settore. Abbiamo ritenuto che essere presenti con accordi commerciali fosse la modalità più opportuna rispetto all’ipotesi di una partecipazione diretta. Penso che la Rai non sia fuori, ma abbia valutato come più opportuna la formula degli accordi commerciali”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...