Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2010 | Economia

Wind tra le mani di VimpelCom

Naguib Sawiris , magnate egiziano proprietario di Wind, ha avallato la fusione con la compagnia russa VimpelCom , dando così vita al quinto gruppo di telefonia mobile più importante al mondo.   Un quinquennio dopo aver acquisito Wind, il miliardario del Cairo passa la mano: l’affare gli permette di risolvere i problemi finanziari della società e – al tempo stesso – di mantenere una quota di minoranza del nuovo colosso da 174 milioni di clienti .   A favorire l’accordo tra le due compagnie sono state le banche Lazard e Credit Suisse (per Sawiris) e il binomio Ubs – Deutsche Bank (per VimpelCom). Dopo settimane di trattative, la controllata Weather viene conferita a VimpelCom, mentre a Sawiris rimangono le attività greche e coreane .   A operazione completata Sawiris avrà il 20% (ma il 18,5% dei diritti di voto) della nuova VimpelWind e due posti in consiglio (su un totale di 11); i russi e la norvegese Telenor (azionisti di riferimento di VimpelCom), invece, si diluiranno al 30% con 3 consiglieri ciascuno.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...