Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2013 | Economia

Windows Phone, le quote di Nokia e Microsoft

La partnership tra Nokia e Microsoft in ambito smartphone sta permettendo al marchio finlandese di rilanciarsi sul mercato internazionale, grazie alla serie Lumia, e a Windows 8 di conquistare i favori dell’utenza e degli analisti di settore. L’accordo tra i due colossi comporta investimenti ingenti : da una parte ci sono i costi di licenza, dall’altra quelli di sviluppo del software e il suo miglioramento. Il saldo, per il momento, è positivo per entrambe le compagnie. Nokia ha rivelato di aver versato una cifra compresa tra i 150-200 milioni di dollari a trimestre per l’adozione di Windows sui cellulari Lumia: questa somma ha consentito di avere margini di guadagno su ogni dispositivo venduto e accumulare un piccolo capitale. Microsoft, invece, versa ogni tre mesi 250 milioni di dollari per il fornimento della piattaforma (il totale a fine accordo sarà di svariati miliardi di dollari). La casa scandinava, però, dovrà affrontare un pagamento finale che, secondo le stime, potrebbe costarle un saldo negativo di circa 500 milioni. A meno che i prossimo modelli non incrementino sensibilmente le vendite.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...