Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2013 | Economia

Windows Phone, le quote di Nokia e Microsoft

La partnership tra Nokia e Microsoft in ambito smartphone sta permettendo al marchio finlandese di rilanciarsi sul mercato internazionale, grazie alla serie Lumia, e a Windows 8 di conquistare i favori dell’utenza e degli analisti di settore. L’accordo tra i due colossi comporta investimenti ingenti : da una parte ci sono i costi di licenza, dall’altra quelli di sviluppo del software e il suo miglioramento. Il saldo, per il momento, è positivo per entrambe le compagnie. Nokia ha rivelato di aver versato una cifra compresa tra i 150-200 milioni di dollari a trimestre per l’adozione di Windows sui cellulari Lumia: questa somma ha consentito di avere margini di guadagno su ogni dispositivo venduto e accumulare un piccolo capitale. Microsoft, invece, versa ogni tre mesi 250 milioni di dollari per il fornimento della piattaforma (il totale a fine accordo sarà di svariati miliardi di dollari). La casa scandinava, però, dovrà affrontare un pagamento finale che, secondo le stime, potrebbe costarle un saldo negativo di circa 500 milioni. A meno che i prossimo modelli non incrementino sensibilmente le vendite.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...