Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2013 | Economia

Windows Phone, le quote di Nokia e Microsoft

La partnership tra Nokia e Microsoft in ambito smartphone sta permettendo al marchio finlandese di rilanciarsi sul mercato internazionale, grazie alla serie Lumia, e a Windows 8 di conquistare i favori dell’utenza e degli analisti di settore. L’accordo tra i due colossi comporta investimenti ingenti : da una parte ci sono i costi di licenza, dall’altra quelli di sviluppo del software e il suo miglioramento. Il saldo, per il momento, è positivo per entrambe le compagnie. Nokia ha rivelato di aver versato una cifra compresa tra i 150-200 milioni di dollari a trimestre per l’adozione di Windows sui cellulari Lumia: questa somma ha consentito di avere margini di guadagno su ogni dispositivo venduto e accumulare un piccolo capitale. Microsoft, invece, versa ogni tre mesi 250 milioni di dollari per il fornimento della piattaforma (il totale a fine accordo sarà di svariati miliardi di dollari). La casa scandinava, però, dovrà affrontare un pagamento finale che, secondo le stime, potrebbe costarle un saldo negativo di circa 500 milioni. A meno che i prossimo modelli non incrementino sensibilmente le vendite.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...