Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2008 | Attualità

Wipo: 2007 anno record del cybersquatting

L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Wipo) nel 2007 ha espulso dalle pagine web un numero record di siti “cybersquatter” con nomi di dominio simili a marchi di società, fondazioni e vip. La Wipo ha ricevuto nell’anno passato 2.156 reclami per “registrazione abusiva di marchi su Internet”, il 18% in più del 2006 e il 48% in più del 2005. La maggior parte delle lamentele è arrivata dai settori farmaceutico, bancario, delle telecomunicazioni, del commercio e dell’intrattenimento. Le aziende farmaceutiche sono al primo posto “a causa di numerose adozioni di nomi protetti registrati per siti web che offrono o linkano a vendite online di farmaci o medicine”, ha spiegato la Wipo. I domini che nel 2007 sono rimasti coinvolti nelle dispute coprono un’ampia gamma di prodotti, eventi e persone: dall’Airbus A380 ai Mondiali 2010, dalla Harvard Business School alla fondazione Livestrong di Lance Armstrong, dalla conduttrice di talk show americana Oprah Winfrey ai Simpson.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...