Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2008 | Attualità

Wipo: 2007 anno record del cybersquatting

L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Wipo) nel 2007 ha espulso dalle pagine web un numero record di siti “cybersquatter” con nomi di dominio simili a marchi di società, fondazioni e vip. La Wipo ha ricevuto nell’anno passato 2.156 reclami per “registrazione abusiva di marchi su Internet”, il 18% in più del 2006 e il 48% in più del 2005. La maggior parte delle lamentele è arrivata dai settori farmaceutico, bancario, delle telecomunicazioni, del commercio e dell’intrattenimento. Le aziende farmaceutiche sono al primo posto “a causa di numerose adozioni di nomi protetti registrati per siti web che offrono o linkano a vendite online di farmaci o medicine”, ha spiegato la Wipo. I domini che nel 2007 sono rimasti coinvolti nelle dispute coprono un’ampia gamma di prodotti, eventi e persone: dall’Airbus A380 ai Mondiali 2010, dalla Harvard Business School alla fondazione Livestrong di Lance Armstrong, dalla conduttrice di talk show americana Oprah Winfrey ai Simpson.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...