Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2014 | Economia

Yahoo! balbetta, nonostante la riorganizzazione

Anche Marissa Mayer , a volte, sbaglia. O semplicemente non ottiene i risultati sperati. Il ceo di Yahoo! , che da quando è a capo della compagnia internet ne ha rivoluzionato struttura e indirizzo, deve fare i conti con il  primo bilancio negativo della sua gestione . L’ultimo trimestre del 2013 non è stato facile per il motore di ricerca californiano, che ha registrato sì profitti per 348,2 milioni di dollari (in salita rispetto ai 272,3 milioni dell’inverno 2012), ma ha visto recedere i ricavi, scesi del 5,9% su base annua, a quota 1,27 miliardi di dollari . Al netto dei costi d’acquisizione, il fatturato dice 1,2 miliardi. A preoccupare è soprattutto la flessione degli introiti pubblicitari, che costituiscono circa il 41% del giro d’affari complessivo di Yahoo! . A causa del perdurare della stagnazione economica, le inserzioni hanno fruttato 491 milioni di dollari tra ottobre e dicembre, il 5,6% in meno dello stesso periodo dell’anno precedente. Il dato è stato ancor peggiore rispetto a quanto si attendevano gli analisti, che avevano previsto un decremento del 5%. Le incertezze di bilancio intaccano anche le prospettive della società di Sunnyvale , che per il trimestre in corso si aspetta utili tra i 130 e i 170 milioni di dollari (al netto di voci straordinarie), ben al di sotto delle attese del mercato. Per tornare a cresce, in particolare a Wall Street, Yahoo! deve sperare nella forza propulsiva di Alibaba, gigante cinese dell’e-commerce di cui possiede il 24% e che – con un incremento dei ricavi del 51% – nell’ultimo periodo ha fatto raddoppiare il valore delle azioni del motore di ricerca.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...