Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2009 | Attualità

Yahoo! chiude GeoCities

Yahoo! ha annunciato la chiusura del servizio gratuito GeoCities, che ospita le home page personali degli utenti e che la società americana aveva acquistato nel 1999 per 4 miliardi di dollari. L’interruzione definitiva del servizio avverrà negli ultimi mesi del 2009, mentre già da oggi Yahoo! non accetterà nuovi iscritti. La decisione di rinunciare a GeoCities, e a un investimento tanto oneroso quanto (a posteriori) pco riuscito, arriva pochi giorni dopo l’annuncio di un ulteriore taglio del personale aziendale del 5% . La politica di contenimento dei costi iniziata a gennaio dal nuovo capo esecutivo Carol Bartz sta sfrondando molte delle attività collaterali di Yahoo!. “ Come parte del processo di sviluppo di Yahoo!, che mira a costruire prodotti e servizi che concedano le migliori esperienze possibili per gli utenti e i migliori risultati per gli inserzionisti, stiamo promuovendo investimenti in alcuni settori, riducendoli in altri ” ha dichiarato la compagnia in una nota.

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...