Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2008 | Economia

Yahoo! e Google nel mirino dell’Antitrust

L’ intesa tra Google e Yahoo! mette assieme il numero uno e il numero due dei motori di ricerca online mondiali e rischia perciò di calamitare su di essi quasi tutta la pubblicità che affluirà su internet. L’ accordo dovrà perciò essere esaminato con grande severità da parte delle autorità Antitrust Usa e proprio per questo Yahoo! e Google hanno concordato di aspettare circa tre mesi e mezzo prima di renderlo operativo, dando all’Authority il tempo per passarlo al vaglio.  Proprio in vista di questi controlli e per minimizzare il rischio di una bocciatura, Yahoo! si è cautelata sostenendo che l’intesa che le permetterà di inserire sul suo motore di ricerca e sui suoi siti Usa la pubblicità fornita da Google non è esclusiva e non preclude intese con altre società del settore , Microsoft inclusa.  Il “Financial Times” rivela che, secondo fonti ben informate, Microsoft avrebbe recentemente avanzato una nuova proposta a Yahoo!. In pratica il gruppo di Bill Gates era disponibile a rialzare di 7 dollari ad azione la sua precedente offerta , portandola a 35 dollari ad azione per rilevare il 16% di Google e prendersi l’attività del motore di ricerca, che poi è il cuore del business della società di Jerry Yang. Yahoo! però avrebbe rifiutato anche questa offerta, preferendo tenersi il motore di ricerca a allearsi con Google. 

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...