Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2006 | Attualità

Yahoo e Reuters chiedono foto agli utenti

La tendenza al ‘citizen journalism’, il giornalismo fatto dai cittadini, sta contagiando tutti i media. L’ultimo a entrare nell’arena è Yahoo che, in partnership con Reuters, invita gli utenti a contribuire con testimonianze foto e video relative a notizie di primaria importanza. Attraverso il sistema ‘You Witness’, Yahoo! intende selezionare immagini realizzate dagli utenti e offrirle all’interno della sezione news, dove sono già presenti altre fonti quali Cnn, Associated Press e Reuters. “I nostri utenti stanno già creando molto materiale giornalistico amatoriale di qualità – afferma Scott Moore, a capo dell’informazione di Yahoo Media Group -. Yahoo aveva bisogno di un procedimento più efficiente per sollecitare e pubblicare foto e video realizzati dagli utenti”. Yahoo e Reuters stanno lavorando a un tariffario per pagare i ‘collaboratori’ qualora le loro immagini fossero selezionate per la vendita commerciale. Le foto possono essere inviate a You Witness attraverso un link sulla pagina principale di Yahoo News o via Reuters . Il giornalismo realizzato direttamente dai cittadini è stato fortemente utilizzato durante gli attacchi terroristici dello scorso anno in Gran Bretagna, ma anche in occasione di disastri naturali come l’uragano Katrina a New Orleans e lo Tusnami nel sud est asiatico: a volte i telefonini degli utenti erano gli unici ‘mezzi di informazione’ presenti sul posto.

Guarda anche:

Un passione tutta italiana in mostra a Copenaghen

È un’invenzione tutta italiana, non c’è casa della penisola che non ne contenga una: si stratta della caffettiera. Oggetto di design simbolo del Made in Italy ha avuto molte evoluzioni, mantenendo...

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Mobile Angel: lo smartwatch anti-violenza

Si chiama Mobile Angel l’orologio che permette alle vittime di violenza di chiamare le forze dell’ordine con un solo tasto. Il progetto prevede la consegna del dispositivo alle donne vittime di...