Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2014 | Innovazione

Yahoo! si fa la chat con Blink

Le grandi compagnie della rete non sembrano poter sopravvivere senza un buon servizio di messaggistica istantanea: così Yahoo! ha acquistato Blink, applicazione del tutto simile a Snapchat , che serve per inviare informazioni, foto o filmati che si autoeliminano pochi secondi dopo la visualizzazione. A confermare l’accordo tra il motore di ricerca e la strat-up è stata la stessa Blink , che nelle prossime settimane provvederà a spegnere le sue app indipendenti per iOs e Android per approdare in via definitiva su Yahoo!. “Siamo ansiosi delle possibilità che ci saranno dopo aver portato la visione di Blink in Yahoo!”, si legge nel messaggio postato sul blog ufficiale della start-up.  I sette dipendenti della chat, fondata da due ex ingegneri di Google, si trasferiranno negli uffici di Sunnyvale , provando da subito a conquistare gli utenti europei, dopo aver fatto proseliti soprattuto negli Usa e nel sed est asiatico. Il futuro della comunicazione privata passa dalla messaggstica instantanea, non a caso WhatsApp e Snapchat, secondo gli ultimi rilevamenti di GlobalWebIndex, hanno aumentato sensibilmente popolarità e diffusione nell’ultimo semestre (+69% e +30%).

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...