Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2014 | Economia

Yahoo! sotto tiro della Casa Bianca

In pieno periodo d’azione del programma Prism (anno 2008) , che raccoglieva i dati degli internauti di mezzo mondo, spiandone movimenti, e-mail e comunicazioni,  Yahoo! fu minacciato con multe da 250mila dollari giornaliere dal governo americano qualora non avesse aderito al progetto gestito dalla National security agency. Il motore di ricerca, che con i suoi servizi di posta elettronica, news, archivio immagini e altro ancora è una miniera di informazioni (pubbliche e personali) , sarebbe stato sanzionato con in caso di diserzione. L’iniziale reticenza della compagnia fu dunque vinta a suon di ricatti, con la connivenza delle massime cariche militari e di sicurezza degli Usa.  Yahoo! citò il governo in tribunale, sostenendo che le sue pretese fossero incostituzionali , ma la Foreign intelligence surveillance court of review, la corte che si occupa dello spionaggio all’estero, stabilì la legittimità della richiesta e la società web dovette adeguarsi. La sentenza sdoganò di fatto i metodi di spionaggio capillare della Nsa e la raccolta dati indiscriminata in qualsiasi angolo (digitale) del globo, senza ovviamente che i cittadini americani e di altri Stati fossero a conoscienza del programma. La prima conseguenza dell’arruolamento forzato di Yahoo! fu la collaborazione quasi immediata degli altri colossi internet : Apple, Google e Facebook cominciarono a fornire regolarmente i dati a loro disposizione, onde evitare sanzioni o imposizioni da parte di qualche giudice, appaiandosi a Microsoft che già da mesi collaborava con la Nsa. A distanza di anni, svelati i documenti incriminati,Yahoo! ha tenuto a ribadire quanto l’azienda “fu costretta a combattere per contrastare le richieste di sorveglianza portate avanti dal governo degli Stati Uniti”, perdendo tuttavia la sua battaglia. Almeno fino a quando Edward Snowden, ex dipendente dell’agenzia di spionaggio, non rivelò al mondo le pratiche invasive della sorveglianza americana sul mondo.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...